Segnaliamo ai professionisti ed a tutte le aziende sanitarie e socio-sanitarie che il personale con obbligo ECM, in base alla delibera della Commissione Nazionale ECM Emergenza Covid – 19 del 10 giugno 2020, può sanare in via straordinaria sia l’eventuale debito residuo ECM relativo al triennio 2017-2019, sia i crediti non maturati addirittura nel triennio 2014-2016 fino a tutto il 31.12.2021. La volontà della Commissione è di mettere tutti in condizione di sistemare eventuali debiti formativi dell’intero periodo 2014-2022 in modo da portare a regime le singole posizioni professionali evitando problemi agli ordini professionali.
In pratica, tutti i crediti ECM conseguiti nell’anno in corso e nell’anno prossimo possono essere aggiunti a quelli conseguiti nei due precedenti trienni ed utilizzati per tale compensazione, fino a raggiungere la quantità prevista. Eseguita la compensazione per il precedente periodo, eventuali ulteriori crediti potranno essere appostati nella contabilità del triennio 2020-2022 che prevede sempre un obbligo per complessivi 150 crediti.
Inoltre con la legge 17 luglio 2020, n.77 (decreto rilancio) è stato confermato il bonus di 50 crediti per il triennio 2020/2022 per tutte le categorie professionali che hanno continuato ad operare durante l’emergenza Covid-19. In pratica, ad oggi, nel triennio 2020/2022 i crediti ECM da acquisire sono 100 e non più 150 come precedentemente stabilito.
Segnaliamo in particolare alle aziende che sono prossime ad audit per l’accreditamento istituzionale che, relativamente al parametro della formazione, il triennio posto a verifica correntemente è proprio il 2017-2019 per il quale è stata prevista questa finestra per l’anno in corso e per l’anno prossimo per procedere al completamento del debito ECM. Eventuali verifiche “a ritroso” del triennio 2014/2016 potranno essere effettuate solo dopo il termine della proroga.
In ogni caso, tutti coloro che sono interessati a completare la propria posizione riguardo al debito ECM come azienda o come liberi professionisti sono invitati a contattarci per procedere, in questa fase di lockdown, con il conseguimento immediato di eventuali crediti ECM, partecipando ai nostri corsi di Formazione a Distanza on line già accreditati ECM.
Ricordiamo a tutti i corsisti ed alle aziende che i corsi in FaDol (formazione a distanza on line in asincrono) vengono accreditati presso l’AGENAS per un periodo di 12 mesi e spesso “a scavalco” dell’anno solare, secondo le disposizioni ministeriali. Trascorso il periodo di accreditamento dell’evento in FaDol, il provider ha ulteriori quattro mesi per presentare il rapporto con l’elenco degli aventi diritto ai crediti ECM. Pertanto, mentre la piattaforma ARCADIA rilascerà l’attestato dei crediti ECM al momento del superamento della prova finale di apprendimento, la registrazione dei crediti nella sezione My ECM da parte del COGEAPS per i singoli corsisti avviene, ovviamente, solo dopo la presentazione del rapporto finale da parte del Provider.
Per ogni ulteriore informazione in merito vi invitiamo a contattare i nostri uffici e chiedere del funzionario incaricato Fiorella Dello Russo.
Espansione s.r.l.