LoginRegistrazione
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • I nostri progetti
    • Mission e gruppo
    • Informativa Privacy - Policy Privacy
  • Catalogo eventi
‹ ›

RICERCA PERSONALE DIRETTORE TECNICO (Cod. 03/21)

25/03/2021

Festività 2020 - Calendario Espansione 2021 - E-book Zona Lago

21/12/2020

10/12/2020 - Circolare alle imprese ed ai professionisti sanitari

10/12/2020

13/11/2020 - Informativa alle aziende sanitarie che applicano il CCNL AIOP/ARIS personale non medico

13/11/2020

13/11/2020 - Informativa sul Bonus per la formazione Piano Transizione 4.0

13/11/2020

28/10/2020 - COMPLETAMENTO LEZIONI FRONTALI

28/10/2020

RICERCA PERSONALE DIRETTORE TECNICO (Cod. 03/21) 25/03/2021 La redazione

Espansione s.r.l, Agenzia di ricerca e selezione iscritta all’Albo Unico delle Agenzie per il Lavoro tenuto presso il MLPS alla sezione IV, operante su tutto il territorio nazionale ha ricevuto incarico da un importante cliente per ricercare il

 

DIRETTORE TECNICO  
(Cod. 03/21)

 

Il direttore tecnico dell’attività aziendale o di significative unità organizzative della stessa, ha caratteristiche di analista, responsabile servizio CED, responsabile nella redazione di piani e programmi, di progetto, della realizzazione dei lavori.

È uno specialista del coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione e esperto nei sistemi di monitoraggio finanziario e fisico di progetti, di rendicontazione on line con sistemi di gestione e controllo di cui ai Regolamento UE n. 1303/2013 tramite applicativi specifici.

È esperto negli adempimenti in materia di digitalizzazione e privacy, di trasparenza ed anticorruzione ed è dotato di competenze in materia di autorizzazioni paesaggistiche ed ambientali ed ha capacità informatiche nella digitalizzazione delle tavole grafiche e tecniche dei progetti.

 

Il candidato deve possedere obbligatoriamente i seguenti titoli per poter partecipare alla selezione:

 

  1. Titoli / Abilitazioni:

 

  1. Laurea in Ingegneria o Architettura o Scienze Agrarie o Scienze Forestali.
  2. Abilitazione per addetto (ASPP) o responsabile servizio prevenzione e protezione (RSPP), ai sensi del testo unico per la sicurezza ( Dlgs 81/2008 ): in possesso di attestati Modulo A, Modulo B-SP1 e B-SP2 e Modulo C,  ai sensi del D. Lgs 81/08;
  3. Abilitazione quale coordinatore della sicurezza (CSP, CSE), ai sensi del testo unico per la sicurezza ( Dlgs 81/2008).

 

Inoltre il candidato deve aver prestato il seguente servizio:

 

  1.  SERVIZIO:

B.1.   Attività di CO.CO.CO ovvero CO.CO.PRO ovvero incarichi di Supporto e consulenza a favore di Enti Pubblici nella esecuzione di opere di forestazione, sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria.

 

Infine saranno considerati titoli preferenziali:

 

  1. Requisiti preferenziali richiesti:
  1. Esperienza multiprofessionale documentata (Responsabile di Procedimento/ Ufficio; attività di Supporto pubblico specifico; componente di Commissione; o altro) in materia dei beni paesaggistici, ambientali e storici.
  2. Esperienza multiprofessionale documentata (Responsabile di Procedimento/ Ufficio; attività di Supporto pubblico specifico; o altro) in materia di rendicontazione di Progetti Comunitari.
  3. Esperienza nell'utilizzo delle seguenti piattaforme di monitoraggio dei fondi nazionali e comunitari, elencate per ordine di importanza: SMILE; SMOL; SURF; SGP; BDAP MOP.
  4. Esperienza nell'utilizzo delle seguenti piattaforme di pubblicità, trasparenza e anticorruzione, elencate per ordine di importanza: SIMOG; AVCPASS; SMARTCIG; CEL; SCP.
  5. Esperienza nell'uso del BIM (Building Information Modeling), (Archicad, Revit, AllPlan e simili).
  6. Operatore WEB GIS - per la gestione di piani urbanistici e risorse ambientali.
  7. Esperienza in altri contratti di dipendenza con la pubblica amministrazione.
  8. Esperienza nella I.T. (Information Technology) relativa manutenzione web (siti istituzionali) e/o di manutenzione C.E.D. (centro elaborazione dati).
  9. Gestore livello base S.I.T (Sistema Informativo Territoriale).
  10. Esperienza documentata nella gestione diretta di progetti pubblici comunitari di cui POR / PSR / FEASR / FESR CAMPANIA.
  11. Altri Incarichi di Supporto e/o consulenza a RUP di Enti Pubblici nella gestione di interventi similari o diversi da quelli di forestazione
  12. Esperienza multidisciplinare e pluridisciplinare complessiva come documentata dal Curriculum vitae.
  13. Voto di Laurea.

 

 

Si offre: rapporto di lavoro a tempo determinato della durata di 6 mesi ed inquadramento CCNL per addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria.

 

Localizzazione attività: territorio della Provincia di Avellino.

 

Il candidato deve inviare a mezzo e-mail un C.V. completo di copia del documento di riconoscimento, dettagliato su format europeo nel quale siano chiaramente elencati:

  1. i titoli e le abilitazioni previste come requisiti obbligatori;
  2. i titoli di servizio e preferenziali.

Tutti i riferimenti ai titoli obbligatori e preferenziali e le abilitazioni devono essere riportate secondo l’elenco dell’inserzione e con l’indicazione della lettera e del numero corrispondente.

 

Il CV così compilato va trasmesso a mezzo e-mail all’indirizzo agenzialavoro@espansionesrl.com  indicando i recapiti telefonici del candidato, il codice della posizione nell’oggetto della mail ed il consenso al trattamento dei dati personali, dopo aver preso visione della policy privacy di Espansione pubblicata su www.espansionesrl.com.

 

I candidati possono richiedere informazioni solo a mezzo e-mail all’indirizzo indicato.

 

La trasmissione dei CV deve avvenire entro il termine delle ore 24:00 del giorno 15 aprile 2021.

 

Le candidature selezionate in sede di valutazione dei CV saranno ammesse ad un colloquio conoscitivo che si potrà svolgere presso la Direzione di Avellino di Espansione o anche on line nella piattaforma Arcadia di Espansione s.r.l. secondo le procedure che verranno comunicate ai candidati ammessi a colloquio.

 

Festività 2020 - Calendario Espansione 2021 - E-book Zona Lago 21/12/2020 La redazione

Fortuna. 
E’ la parola del momento e la vogliamo usare per augurarci ed augurarvi di uscire presto da questo contesto pandemico che sta tanto ostacolando i rapporti umani e sociali.
Proviamo a farlo con ottimismo e vi trasmettiamo il calendario 2021 di Espansione, un mix di talismani portafortuna e curiosità che vi accompagnerà nel 2021, giorno per giorno, con l’obiettivo di strapparvi un sorriso ed uscire presto da questo incubo.
Il calendario è un file e può essere aggiunto sul desktop del vostro PC per consultarlo come avete sempre fatto con i nostri calendari cartacei degli anni scorsi, sfogliandolo come un libro o un’agenda.

Leggi il Calendario
Scarica il Calendario

Inoltre, sempre con le migliori intenzioni di conforto e distrazione, in questi giorni di freddo lockdown che si prospettano, abbiamo pensato di proporvi una mini-storia del nostro amministratore e la lettura speriamo porti serenità.

Leggi Zona Lago
Scarica Zona Lago

Contiamo di incontrarvi nuovamente appena possibile.
Tanti cari saluti.
Espansione s.r.l.

10/12/2020 - Circolare alle imprese ed ai professionisti sanitari 10/12/2020 La redazione

Segnaliamo ai professionisti ed a tutte le aziende sanitarie e socio-sanitarie che il personale con obbligo ECM, in base alla delibera della Commissione Nazionale ECM Emergenza Covid – 19 del 10 giugno 2020, può sanare in via straordinaria sia l’eventuale debito residuo ECM relativo al triennio 2017-2019, sia i crediti non maturati addirittura nel triennio 2014-2016 fino a tutto il 31.12.2021. La volontà della Commissione è di mettere tutti in condizione di sistemare eventuali debiti formativi dell’intero periodo 2014-2022 in modo da portare a regime le singole posizioni professionali evitando problemi agli ordini professionali.

In pratica, tutti i crediti ECM conseguiti nell’anno in corso e nell’anno prossimo possono essere aggiunti a quelli conseguiti nei due precedenti trienni ed utilizzati per tale compensazione, fino a raggiungere la quantità prevista. Eseguita la compensazione per il precedente periodo, eventuali ulteriori crediti potranno essere appostati nella contabilità del triennio 2020-2022 che prevede sempre un obbligo per complessivi 150 crediti.

Inoltre con la legge 17 luglio 2020, n.77 (decreto rilancio) è stato confermato il bonus di 50 crediti per il triennio 2020/2022 per tutte le categorie professionali che hanno continuato ad operare durante l’emergenza Covid-19. In pratica, ad oggi, nel triennio 2020/2022 i crediti ECM da acquisire sono 100 e non più 150 come precedentemente stabilito.

Segnaliamo in particolare alle aziende che sono prossime ad audit per l’accreditamento istituzionale che, relativamente al parametro della formazione, il triennio posto a verifica correntemente è proprio il 2017-2019 per il quale è stata prevista questa finestra per l’anno in corso e per l’anno prossimo per procedere al completamento del debito ECM. Eventuali verifiche “a ritroso” del triennio 2014/2016 potranno essere effettuate solo dopo il termine della proroga.

In ogni caso, tutti coloro che sono interessati a completare la propria posizione riguardo al debito ECM come azienda o come liberi professionisti sono invitati a contattarci per procedere, in questa fase di lockdown, con il conseguimento immediato di eventuali crediti ECM, partecipando ai nostri corsi di Formazione a Distanza on line già accreditati ECM.

Ricordiamo a tutti i corsisti ed alle aziende che i corsi in FaDol (formazione a distanza on line in asincrono) vengono accreditati presso l’AGENAS per un periodo di 12 mesi e spesso “a scavalco” dell’anno solare, secondo le disposizioni ministeriali. Trascorso il periodo di accreditamento dell’evento in FaDol, il provider ha ulteriori quattro mesi per presentare il rapporto con l’elenco degli aventi diritto ai crediti ECM. Pertanto, mentre la piattaforma ARCADIA rilascerà l’attestato dei crediti ECM al momento del superamento della prova finale di apprendimento, la registrazione dei crediti nella sezione My ECM da parte del COGEAPS per i singoli corsisti avviene, ovviamente, solo dopo la presentazione del rapporto finale da parte del Provider.

Per ogni ulteriore informazione in merito vi invitiamo a contattare i nostri uffici e chiedere del funzionario incaricato Fiorella Dello Russo.

Espansione s.r.l.

13/11/2020 - Informativa alle aziende sanitarie che applicano il CCNL AIOP/ARIS personale non medico 13/11/2020 La redazione

Come ben sapete, l’8 ottobre 2020, le parti sociali hanno sottoscritto il CCNL AIOP ARIS per il personale non medico.
Questa breve informativa riguarda la sola materia dell’obbligo ECM per come regolamentata nell’art.37 – Fondo per l’aggiornamento, la qualificazione e la riqualificazione professionale ed il diritto allo studio, e potrà essere seguita da approfondimenti se richiesti.
Riportiamo di seguito uno stralcio di tale articolo:
“… La partecipazione ai corsi ECM organizzati dal datore di lavoro, e rientranti nel piano formativo aziendale di utilizzo del Fondo o con ulteriori ore di permesso retribuito ad incremento del Fondo, deve intendersi obbligatoria; in tal caso, l’eventuale rifiuto ingiustificato da parte del lavoratore, costituisce illecito disciplinare. La formazione ECM deve, in ogni caso, essere coerente con l’obiettivo di migliorare le prestazioni professionali del personale e la qualità delle prestazioni all’utenza e, quindi, strettamente correlata alle attività di competenza.
Ai sensi dell’art. 16-quater del d.lgs. 502/1992 e s.m.i., in assenza di impedimenti oggettivi causati dalle strutture all’acquisizione dei crediti previsti dalla normativa vigente, il mancato conseguimento del minimo di crediti formativi stabilito dalla competente Commissione nazionale comporterà l’impossibilità ad acquisire passaggi di posizione economica per i successivi 12 mesi. …”
In sintesi le parti hanno pattuito l’adesione alle regole del Programma ECM come delineate in sede di Conferenza Stato – Regioni stabilendo che il datore di lavoro organizza i corsi ECM ed il lavoratore ha l’obbligo di partecipare e la mancata partecipazione costituisce illecito disciplinare. In particolare, l’articolo precisa che il mancato conseguimento da parte del lavoratore dei crediti formativi ECM nella quantità stabilita dalla Commissione Nazionale renderà impossibile l’acquisizione di passaggi di posizione economica per i 12 mesi successivi.
Segnaliamo a tutte le aziende che in questi anni hanno sempre proceduto all’organizzazione e gestione del piano formativo aziendale anche con la nostra assistenza come provider ECM, che il nuovo dettato contrattuale consente finalmente alle imprese di attivare corsi con obbligo di partecipazione.
I provvedimenti disciplinari e l’esclusione dai passaggi di posizione economica possono diventare elementi motivanti per i lavoratori inadempienti solo se attivati dall’azienda a fronte di una programmazione costante, di anno in anno, dei piani di formazione aziendale come riportati nel dettato contrattuale.

13/11/2020 - Informativa sul Bonus per la formazione Piano Transizione 4.0 13/11/2020 La redazione

In base alle notizie del Sole24h e soprattutto alle informazioni già pubblicate sul sito del MISE, con la manovra di bilancio 2021, il Governo rinnoverà le agevolazioni già varate con il piano “Formazione 4.0”, nel nuovo piano “Transizione 4.0” e si prevede un miglioramento delle condizioni di impiego che erano già molto interessanti.
Pertanto le imprese che nel 2021 e nel 2022 realizzeranno attività di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie come indicate nel nuovo piano, potranno beneficiare di un Bonus fiscale proporzionato al costo delle retribuzioni del personale in formazione. Inoltre, nella riformulazione attesa, è previsto anche l’inserimento di una parte delle spese sostenute per svolgere le attività formative.
Al momento possono accedere a tali benefici tutte le imprese, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore di appartenenza, dalle dimensioni, dal regime contabile adottato e dalle modalità di determinazione del reddito. Viceversa, non possono beneficiare del credito d’imposta le imprese in difficoltà (come definite dall’Art. 2 del Regolamento UE 651/2014); le attività destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’Art. 9 del D. Lgs. 231/2001; le imprese che non risultino in regola con le normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e le aziende che non risultino in regola con gli obblighi di versamento dei contributi previdenziali.
Nella tabella che segue abbiamo riportato le spese relative alla formazione oggetto di agevolazione secondo la prevista normativa aggiornata:

COSTI AMMISSIBILI

costo del lavoro del personale dipendente, compresi gli apprendisti, per le ore di formazione effettivamente fruite

spese dirette sostenute dall’azienda per l’organizzazione e la gestione dell’attività formativa

 

Si tratta di agevolazioni di grande interesse finanziario, perché creano un credito d’imposta che genera un significativo abbattimento dei costi di gestione aziendale.

Nella seguente tabella riportiamo per dimensione aziendale la percentuale per il calcolo dell’incentivo ed il massimale di agevolazione attivabile per anno:

AZIENDE

INCENTIVO

MASSIMALE

Micro e Piccole

50% dei costi

300.000 euro per anno

Medie

40% dei costi

250.000 euro per anno

Grandi

30% dei costi

250.000 euro per anno

 

L’attività formativa deve essere destinata al personale dipendente dell’azienda beneficiaria, dove con il termine personale dipendente si indicano tutti i lavoratori subordinati, anche a tempo determinato o con contratto di apprendistato. Inoltre, il credito d’imposta viene concesso eccezionalmente nella misura del 60% delle spese sostenute nel caso in cui i destinatari delle attività di formazione rientrino nelle categorie di lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati.

I soggetti abilitati all’erogazione di questi corsi sono: Università pubbliche e private e Istituti tecnici superiori; Soggetti accreditati per lo svolgimento di attività formative finanziate presso la Regione o la Provincia autonoma in cui l’attività ha sede legale o operativa; Soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali secondo il Regolamento CE 68/01 della Commissione del 12 Gennaio 2001 e Soggetti in possesso di certificazione di qualità in base alla disciplina europea.

L’importo di bonus fiscale così determinato è sommabile ad altri bonus previsti dal medesimo piano e conseguiti, ad esempio, per acquisto di beni immateriali, beni materiali generici, attività di ricerca e sviluppo e innovazione tecnologica. Queste agevolazioni, peraltro, non rientrano nel “de minimis” e si possono sommare anche a tutti gli altri aiuti rientranti, appunto, nella declaratoria del R.E. n. 1407/2013.

Le tematiche formative oggetto di agevolazione devono rientrare nelle tematiche specifiche relative all’innovazione che sono elencate nella normativa:

· big data e analisi dei dati;

· cloud e fog computing;

· cyber security;

· simulazione e sistemi cyber-fisici;

· prototipazione rapida;

· sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);

· robotica avanzata e collaborativa;

· interfaccia uomo macchina;

· manifattura additiva (o stampa tridimensionale);

· internet delle cose e delle macchine;

· integrazione digitale dei processi aziendali.

La nostra agenzia può proporre a tutte le aziende clienti del settore socio-sanitario ed assistenziale, attività formative che ricadono nella tipologia di specie ed in particolare nell’ambito “INTEGRAZIONE DIGITALE DEI PROCESSI AZIENDALI”. Tale categoria di innovazione ricalca infatti la sanità digitale come disegnata dall’Agenzia per l’Italia Digitale ovvero le azioni di intervento dedicate all'ecosistema della sanità digitale e le principali soluzioni finalizzate a migliorare i servizi sanitari, limitare sprechi e inefficienze, migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi, ridurre le differenze tra i territori. 

In particolare, le attività collegate alla dematerializzazione della documentazione sanitaria (introduzione della cartella sanitaria elettronica, ecc.), adesione all’infrastruttura regionale del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), Centro unico di prenotazione (CUP), come esempio di semplificazione dell’interazione tra aziende sanitarie e il cittadino Telemedicina, Teleassistenza e Telemonitoraggio come sviluppo digitale della sanità e dell’assistenza sociale a livello territoriale.

Al fine di esemplificare i percorsi formativi utili allo scopo, elenchiamo un gruppo di interventi che siamo pronti ad erogare in modalità FaDol:

  1. Medicina digitale: la tecnologia per la personalizzazione del percorso di cura
  2. L'E-health a supporto di percorsi personalizzati di riabilitazione domiciliare e di prevenzione secondaria
  3. Disabilità e fragilità nell’era della telemedicina e della medicina digitale
  4. L'Health Technology Assessment – HTA
  5. Sanità digitale: il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
  6. L'utilizzo della robotica in sala operatoria
  7. L'ePrescription: la telematizzazione del certificato medico e delle prescrizioni
  8. Il telemonitoraggio ospedale-territorio nei pazienti anziani
  9. L'integrazione digitale nei centri di dialisi
  10. Innovazione digitale per la gestione del diabete
  11. Web marketing e Social Media per un approccio innovativo al web
  12. Il trattamento dei DSA attraverso metodologie di tele riabilitazione
  13. L'eHealthLearn: le fasi formative per i professionisti della salute digitale
  14. La cartella elettronica informatizzata: nuovi strumenti di archiviazione dei dati clinici
  15. Teleriabilitazione: strumenti e ambiti di applicazione
  16. Digitalizzazione dei processi sanitari amministrativi
  17. Normativa privacy e gestione digitale dei dati clinici dei pazienti.

Ovviamente possiamo attivare questo tipo di percorsi formativi o qualsiasi altro utile all’azienda e con aziende di qualsiasi settore e dimensione.

Nel caso del settore socio-sanitario, dove vige l’obbligo di formazione ECM per tutto il personale sanitario ed anche alla luce delle obbligazioni previste in materia di formazione obbligatoria dal nuovo CCNL AIOP per il personale non medico, questo genere di agevolazione è particolarmente interessante per le imprese che, da sempre, dispongono ed attuano ogni anno un piano di formazione aziendale di notevole portata.

Le attività formative possono essere organizzate con qualunque soluzione metodologica ma proponiamo principalmente la soluzione della formazione a distanza on line in asincrono, attraverso l’uso della piattaforma e-learning ARCADIA di proprietà della scrivente Agenzia. Tali attività possono essere accreditate ECM e prevedere il rilascio dei crediti ai partecipanti aventi diritto.

Queste attività in FaDol, gestite in ARCADIA, generano soluzioni automatiche per la registrazione delle presenze in piattaforma da parte dei corsisti (report analitici), l’esecuzione e superamento della prova finale di apprendimento e conseguimento dell’attestato di frequenza/attestato ECM, ecc.

In particolare, nel proporre questo tipo di progettualità segnaliamo che le aziende iscritte a Fondimpresa possono indirizzare le risorse del Conto Formazione al finanziamento su queste specifiche tematiche unendo il finanziamento dell’attività formativa all’acquisizione del bonus ed anche ai crediti ECM se richiesti.

In questo caso, il piano formativo:

  • sarà sottoposto al Fondo (soggetto privato riconosciuto dallo Stato),
  • sarà caricato e gestito nella piattaforma del Fondo per ogni dettaglio attuativo (corsisti, date, durata attività, ecc,) dove permarrà anche in seguito per eventuali verifiche,
  • sarà soggetto ad autorizzazioni successive del Fondo per fasi (ammissione a finanziamento, monitoraggio fisico-procedurale, approvazione rendicontazione),
  • sarà soggetto a certificazione da parte di revisore contabile.

Tutte queste attività risulteranno particolarmente utili e risolutive per documentare gli esiti della formazione anche nei cinque anni successivi all’utilizzo del bonus, periodo in cui l’Agenzia delle Entrare potrà eventualmente effettuare verifiche sulla consistenza e applicabilità dei bonus utilizzati.

Proprio per prevenire qualsiasi rischio connesso a tali eventualità, la scrivente attiverà piani formativi da svolgere integralmente, in totale trasparenza e documentati circa la partecipazione effettiva e la durata delle attività e con la modalità e-learning che risulta la più efficace per un migliore utilizzo in questa fase emergenziale.

Analogamente, potranno godere delle stesse agevolazioni le aziende che partecipano ai nostri piani finanziati sul Conto di Sistema di Fondimpresa afferenti a queste tematiche. In questo caso il calcolo del bonus avverrà al netto del co-finanziamento obbligatorio previsto nei relativi avvisi.

Nel caso di piani di formazione finanziata, la scrivente erogherà l’attività formativa ed i servizi aggiuntivi per la determinazione del Bonus senza richiedere compensi aggiuntivi.

Le modalità di accesso al credito prevedono i seguenti adempimenti da parte dell’azienda beneficiaria. Tutti gli adempimenti al momento previsti sono riepilogati nella seguente tabella e prevedono la nostra assistenza integrale come descritta:

ADEMPIMENTO DELL’AZIENDA

SOLUZIONE PROPOSTA

L’azienda deve rilasciare a ciascun dipendente un’attestazione che documenti l’effettiva partecipazione alle attività di Formazione 4.0, con una specifica indicazione riguardante le attività e gli ambiti aziendali individuati

Nel caso dei piani formativa gestiti per il tramite della nostra organizzazione, le attività formative saranno oggetto di certificazione delle competenze a norma di legge attraverso gli attestati dei crediti ECM e degli attestati di frequenza e profitto con indicazione delle competenze acquisite

L’azienda deve conservare una relazione che documenti le modalità organizzative, i contenuti delle attività di formazione svolte e i registri nominativi di svolgimento delle attività formative sottoscritti sia dal personale docente che dai dipendenti

Tutte le attività verranno “consolidate” in una relazione di piano con allegati i documenti relativi alla gestione fisica, al monitoraggio, alla verifica dell’apprendimento ed alla certificazione delle competenze. L’azienda dovrà solo raccogliere le firme dei lavoratori.

L’azienda deve conservare la documentazione contabile e amministrativa idonea a dimostrare la corretta applicazione dell’agevolazione fiscale

Le attività di rendicontazione delle spese sostenute verranno sviluppate secondo lo standard della formazione finanziata e raccolte in apposito prospetto. Tali documenti verranno allegati ad una relazione che conterrà la procedura di calcolo del bonus applicato

L’azienda deve conservare la documentazione certificata dal soggetto incaricato della revisione legale riguardante i costi e il bilancio dell’attività. Le imprese non soggette a revisione legale dei conti devono adempiere comunque all’obbligo attraverso specifico incarico conferito a un revisore legale dei conti

Le attività di certificazione delle spese verranno eseguite secondo lo standard della formazione finanziata e verranno consolidate nella “Dichiarazione revisore certificazione spese” che verrà inserito in cartellina unitamente alla dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità

A partire dal 2020, tutte le imprese beneficiarie del credito d’imposta sono tenute ad inviare una comunicazione ufficiale al Ministero dello Sviluppo Economico al fine di consentire all’ente di conservare le informazioni e i dati necessari per valutare l’efficacia della misura agevolativa stessa.

L’azienda riceverà un format di comunicazione da trasmettere al MISE

 

Il credito d’imposta Formazione 4.0 è utilizzabile esclusivamente in compensazione con il modello F24 tramite comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate. Il credito sarà utilizzabile a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello relativo al sostenimento delle spese ammissibili.

 

Direzione di Avellino, 13.11.2020

28/10/2020 - COMPLETAMENTO LEZIONI FRONTALI 28/10/2020 La redazione

La presente informativa è indirizzata a tutte le settantuno aziende beneficiarie dei Piani formativi nazionali finanziati da Fondimpresa “Evento Avverso” e “Quarto Settore” di cui all’Avviso 3/2018.

Vi comunichiamo che le residue attività formative in corso di programmazione, in base alle ordinanze regionali ed all’ultimo DPCM sono ancora consentite sia in modalità Lezione frontale, sia in modalità Webinar sulla Piattaforma ARCADIA. Quest’ultima soluzione che può essere adottata perché autorizzata da Fondimpresa, su semplice richiesta dell’azienda, in alternativa alla Lezione frontale.

In particolare, la Regione Campania, in base all’ORDINANZA n. 85 del 26 Ottobre 2020 al punto 1.5 lettera b, ha disposto quanto segue: … Sono consentiti, limitatamente al diretto interessato nonché ad accompagnatore, ove necessario, esclusivamente spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, familiari, scolastiche, di formazione - incluse l’attività formativa, di training, nonché gli allenamenti connessi ad impegni correlati a competizioni consentite dalle disposizioni vigenti - o socio-assistenziali ovvero situazioni di necessità o d’urgenza ovvero motivi di salute. È in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, dimora o residenza dal luogo di lavoro.”. Pertanto, in tutta la Regione sono al momento consentiti tutti gli spostamenti (anche fuori comune e fuori provincia) dei corsisti, docenti e tutor, da e per le aule didattiche in cui verranno tenute le attività formative.

Relativamente alla Regione Lazio, l’Ordinanza emanata in data 21 Ottobre 2020 non limita in alcun modo le attività di formazione in presenza.

Ovviamente, sarà cura delle aziende ospitanti tali attività così come presso le sedi accreditate dei soggetti attuatori, applicare i più tassativi protocolli di comportamento e relativi alle procedure di sicurezza e prevenzione relative all’accoglienza, al distanziamento ecc. oltre ad assicurarsi dell’uso della mascherina da parte di tutte le persone presenti in aula durante le lezioni (docenti, tutor e corsisti).

Pertanto le aziende beneficiarie sono invitate a completare la programmazione delle ore di lezione frontale residue ed al tal fine verranno contattare o potranno contattare i nostri referenti presso la Direzione di Avellino che osserva i seguenti orari:

  • dal lunedì al giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:30 e dalle 15:00 alle 19:00;
  • il venerdì dalle ore 09:00 alle ore 14:00.

 

20/06/2018 -La clinica dell'Uno per Uno - Skills degli operatori socio-sanitari e cultura delle cure 20/06/2018 La redazione

 

Per visualizzare il filmato dell'intervento del prof. Massimo Recalcati occorre effettuare il login.

Espansione s.r.l.
Via Cesare Uva, 3 - 83100 Avellino
Partiva IVA: 02198480648
Per una visualizzazione ottimale dei contenuti si consiglia l'utilizzo come browser di Firefox o Chrome con il loro ultimo aggiornamento.
© 2018 MCP - All Rights Reserved.