Il comune di Mercogliano ha incaricato Espansione s.r.l di individuare tre commissari da incaricare per le attività concorsuali per le attività del Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di numero 2 posti di Istruttore Direttivo tecnico Cat. D. I candidati interessati a tale incarico sono invitati a trasmettere il proprio curriculum vitae al seguente indirizzo: info@espansionesrl.com indicando nell'oggetto CANDIDATURA CONCORSO CITTA' DI MERCOGLIANO. La mail deve essere accompagnata dalla dichiarazione di presa visione della informativa privacy pubblicata sul sito aziendale (www.espansionesrl.com) e quindi dell'autorizzazione all'uso dei propri dati personali. Le candidature dovranno essere avanzate a partire da lunedì 19/09/2022 e fino alle ore 24 del giorno lunedì 26/09/2022. I commissari individuati verranno convocati entro sette giorni.
Espansione s.r.l. direzione concorsi pubblici
Il comune di Mercogliano ha incaricato Espansione s.r.l di individuare tre commissari da incaricare per le attività concorsuali per le attività del Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di numero 2 posti di Istruttore Direttivo tecnico Cat. D. I candidati interessati a tale incarico sono invitati a trasmettere il proprio curriculum vitae al seguente indirizzo: info@espansionesrl.com indicando nell'oggetto CANDIDATURA CONCORSO CITTA' DI MERCOGLIANO. La mail deve essere accompagnata dalla dichiarazione di presa visione della informativa privacy pubblicata sul sito aziendale (www.espansionesrl.com) e quindi dell'autorizzazione all'uso dei propri dati personali. Le candidature dovranno essere avanzate a partire da oggi lunedì 05/09/2022 e fino alle ore 24 del giorno lunedì 12/09/2022. I commissari individuati verranno convocati entro sette giorni.
Espansione s.r.l. direzione concorsi pubblici
Il comune di Mercogliano ha incaricato Espansione s.r.l di individuare tre commissari da incaricare per le attività concorsuali per le attività del Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di numero 2 posti di Istruttore Direttivo tecnico Cat. D. I candidati interessati a tale incarico sono invitati a trasmettere il proprio curriculum vitae al seguente indirizzo: info@espansionesrl.com indicando nell'oggetto CANDIDATURA CONCORSO CITTA' DI MERCOGLIANO. La mail deve essere accompagnata dalla dichiarazione di presa visione della informativa privacy pubblicata sul sito aziendale (www.espansionesrl.com) e quindi dell'autorizzazione all'uso dei propri dati personali. Le candidature dovranno essere avanzate a partire da oggi venerdì 18/08/2022 e fino alle ore 24 del giorno venerdì 05/09/2022. I commissari individuati verranno convocati entro sette giorni.
Espansione s.r.l. direzione concorsi pubblici
Come ben sapete, l’8 ottobre 2020, le parti sociali hanno sottoscritto il CCNL AIOP ARIS per il personale non medico.
Questa breve informativa riguarda la sola materia dell’obbligo ECM per come regolamentata nell’art.37 – Fondo per l’aggiornamento, la qualificazione e la riqualificazione professionale ed il diritto allo studio, e potrà essere seguita da approfondimenti se richiesti.
Riportiamo di seguito uno stralcio di tale articolo:
“… La partecipazione ai corsi ECM organizzati dal datore di lavoro, e rientranti nel piano formativo aziendale di utilizzo del Fondo o con ulteriori ore di permesso retribuito ad incremento del Fondo, deve intendersi obbligatoria; in tal caso, l’eventuale rifiuto ingiustificato da parte del lavoratore, costituisce illecito disciplinare. La formazione ECM deve, in ogni caso, essere coerente con l’obiettivo di migliorare le prestazioni professionali del personale e la qualità delle prestazioni all’utenza e, quindi, strettamente correlata alle attività di competenza.
Ai sensi dell’art. 16-quater del d.lgs. 502/1992 e s.m.i., in assenza di impedimenti oggettivi causati dalle strutture all’acquisizione dei crediti previsti dalla normativa vigente, il mancato conseguimento del minimo di crediti formativi stabilito dalla competente Commissione nazionale comporterà l’impossibilità ad acquisire passaggi di posizione economica per i successivi 12 mesi. …”
In sintesi le parti hanno pattuito l’adesione alle regole del Programma ECM come delineate in sede di Conferenza Stato – Regioni stabilendo che il datore di lavoro organizza i corsi ECM ed il lavoratore ha l’obbligo di partecipare e la mancata partecipazione costituisce illecito disciplinare. In particolare, l’articolo precisa che il mancato conseguimento da parte del lavoratore dei crediti formativi ECM nella quantità stabilita dalla Commissione Nazionale renderà impossibile l’acquisizione di passaggi di posizione economica per i 12 mesi successivi.
Segnaliamo a tutte le aziende che in questi anni hanno sempre proceduto all’organizzazione e gestione del piano formativo aziendale anche con la nostra assistenza come provider ECM, che il nuovo dettato contrattuale consente finalmente alle imprese di attivare corsi con obbligo di partecipazione.
I provvedimenti disciplinari e l’esclusione dai passaggi di posizione economica possono diventare elementi motivanti per i lavoratori inadempienti solo se attivati dall’azienda a fronte di una programmazione costante, di anno in anno, dei piani di formazione aziendale come riportati nel dettato contrattuale.
In base alle notizie del Sole24h e soprattutto alle informazioni già pubblicate sul sito del MISE, con la manovra di bilancio 2021, il Governo rinnoverà le agevolazioni già varate con il piano “Formazione 4.0”, nel nuovo piano “Transizione 4.0” e si prevede un miglioramento delle condizioni di impiego che erano già molto interessanti.
Pertanto le imprese che nel 2021 e nel 2022 realizzeranno attività di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie come indicate nel nuovo piano, potranno beneficiare di un Bonus fiscale proporzionato al costo delle retribuzioni del personale in formazione. Inoltre, nella riformulazione attesa, è previsto anche l’inserimento di una parte delle spese sostenute per svolgere le attività formative.
Al momento possono accedere a tali benefici tutte le imprese, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore di appartenenza, dalle dimensioni, dal regime contabile adottato e dalle modalità di determinazione del reddito. Viceversa, non possono beneficiare del credito d’imposta le imprese in difficoltà (come definite dall’Art. 2 del Regolamento UE 651/2014); le attività destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’Art. 9 del D. Lgs. 231/2001; le imprese che non risultino in regola con le normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e le aziende che non risultino in regola con gli obblighi di versamento dei contributi previdenziali.
Nella tabella che segue abbiamo riportato le spese relative alla formazione oggetto di agevolazione secondo la prevista normativa aggiornata:
COSTI AMMISSIBILI |
costo del lavoro del personale dipendente, compresi gli apprendisti, per le ore di formazione effettivamente fruite |
spese dirette sostenute dall’azienda per l’organizzazione e la gestione dell’attività formativa |
Si tratta di agevolazioni di grande interesse finanziario, perché creano un credito d’imposta che genera un significativo abbattimento dei costi di gestione aziendale.
Nella seguente tabella riportiamo per dimensione aziendale la percentuale per il calcolo dell’incentivo ed il massimale di agevolazione attivabile per anno:
AZIENDE |
INCENTIVO |
MASSIMALE |
Micro e Piccole |
50% dei costi |
300.000 euro per anno |
Medie |
40% dei costi |
250.000 euro per anno |
Grandi |
30% dei costi |
250.000 euro per anno |
L’attività formativa deve essere destinata al personale dipendente dell’azienda beneficiaria, dove con il termine personale dipendente si indicano tutti i lavoratori subordinati, anche a tempo determinato o con contratto di apprendistato. Inoltre, il credito d’imposta viene concesso eccezionalmente nella misura del 60% delle spese sostenute nel caso in cui i destinatari delle attività di formazione rientrino nelle categorie di lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati.
I soggetti abilitati all’erogazione di questi corsi sono: Università pubbliche e private e Istituti tecnici superiori; Soggetti accreditati per lo svolgimento di attività formative finanziate presso la Regione o la Provincia autonoma in cui l’attività ha sede legale o operativa; Soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali secondo il Regolamento CE 68/01 della Commissione del 12 Gennaio 2001 e Soggetti in possesso di certificazione di qualità in base alla disciplina europea.
L’importo di bonus fiscale così determinato è sommabile ad altri bonus previsti dal medesimo piano e conseguiti, ad esempio, per acquisto di beni immateriali, beni materiali generici, attività di ricerca e sviluppo e innovazione tecnologica. Queste agevolazioni, peraltro, non rientrano nel “de minimis” e si possono sommare anche a tutti gli altri aiuti rientranti, appunto, nella declaratoria del R.E. n. 1407/2013.
Le tematiche formative oggetto di agevolazione devono rientrare nelle tematiche specifiche relative all’innovazione che sono elencate nella normativa:
· big data e analisi dei dati;
· cloud e fog computing;
· cyber security;
· simulazione e sistemi cyber-fisici;
· prototipazione rapida;
· sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
· robotica avanzata e collaborativa;
· interfaccia uomo macchina;
· manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
· internet delle cose e delle macchine;
· integrazione digitale dei processi aziendali.
La nostra agenzia può proporre a tutte le aziende clienti del settore socio-sanitario ed assistenziale, attività formative che ricadono nella tipologia di specie ed in particolare nell’ambito “INTEGRAZIONE DIGITALE DEI PROCESSI AZIENDALI”. Tale categoria di innovazione ricalca infatti la sanità digitale come disegnata dall’Agenzia per l’Italia Digitale ovvero le azioni di intervento dedicate all'ecosistema della sanità digitale e le principali soluzioni finalizzate a migliorare i servizi sanitari, limitare sprechi e inefficienze, migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi, ridurre le differenze tra i territori.
In particolare, le attività collegate alla dematerializzazione della documentazione sanitaria (introduzione della cartella sanitaria elettronica, ecc.), adesione all’infrastruttura regionale del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), Centro unico di prenotazione (CUP), come esempio di semplificazione dell’interazione tra aziende sanitarie e il cittadino Telemedicina, Teleassistenza e Telemonitoraggio come sviluppo digitale della sanità e dell’assistenza sociale a livello territoriale.
Al fine di esemplificare i percorsi formativi utili allo scopo, elenchiamo un gruppo di interventi che siamo pronti ad erogare in modalità FaDol:
Ovviamente possiamo attivare questo tipo di percorsi formativi o qualsiasi altro utile all’azienda e con aziende di qualsiasi settore e dimensione.
Nel caso del settore socio-sanitario, dove vige l’obbligo di formazione ECM per tutto il personale sanitario ed anche alla luce delle obbligazioni previste in materia di formazione obbligatoria dal nuovo CCNL AIOP per il personale non medico, questo genere di agevolazione è particolarmente interessante per le imprese che, da sempre, dispongono ed attuano ogni anno un piano di formazione aziendale di notevole portata.
Le attività formative possono essere organizzate con qualunque soluzione metodologica ma proponiamo principalmente la soluzione della formazione a distanza on line in asincrono, attraverso l’uso della piattaforma e-learning ARCADIA di proprietà della scrivente Agenzia. Tali attività possono essere accreditate ECM e prevedere il rilascio dei crediti ai partecipanti aventi diritto.
Queste attività in FaDol, gestite in ARCADIA, generano soluzioni automatiche per la registrazione delle presenze in piattaforma da parte dei corsisti (report analitici), l’esecuzione e superamento della prova finale di apprendimento e conseguimento dell’attestato di frequenza/attestato ECM, ecc.
In particolare, nel proporre questo tipo di progettualità segnaliamo che le aziende iscritte a Fondimpresa possono indirizzare le risorse del Conto Formazione al finanziamento su queste specifiche tematiche unendo il finanziamento dell’attività formativa all’acquisizione del bonus ed anche ai crediti ECM se richiesti.
In questo caso, il piano formativo:
Tutte queste attività risulteranno particolarmente utili e risolutive per documentare gli esiti della formazione anche nei cinque anni successivi all’utilizzo del bonus, periodo in cui l’Agenzia delle Entrare potrà eventualmente effettuare verifiche sulla consistenza e applicabilità dei bonus utilizzati.
Proprio per prevenire qualsiasi rischio connesso a tali eventualità, la scrivente attiverà piani formativi da svolgere integralmente, in totale trasparenza e documentati circa la partecipazione effettiva e la durata delle attività e con la modalità e-learning che risulta la più efficace per un migliore utilizzo in questa fase emergenziale.
Analogamente, potranno godere delle stesse agevolazioni le aziende che partecipano ai nostri piani finanziati sul Conto di Sistema di Fondimpresa afferenti a queste tematiche. In questo caso il calcolo del bonus avverrà al netto del co-finanziamento obbligatorio previsto nei relativi avvisi.
Nel caso di piani di formazione finanziata, la scrivente erogherà l’attività formativa ed i servizi aggiuntivi per la determinazione del Bonus senza richiedere compensi aggiuntivi.
Le modalità di accesso al credito prevedono i seguenti adempimenti da parte dell’azienda beneficiaria. Tutti gli adempimenti al momento previsti sono riepilogati nella seguente tabella e prevedono la nostra assistenza integrale come descritta:
ADEMPIMENTO DELL’AZIENDA |
SOLUZIONE PROPOSTA |
L’azienda deve rilasciare a ciascun dipendente un’attestazione che documenti l’effettiva partecipazione alle attività di Formazione 4.0, con una specifica indicazione riguardante le attività e gli ambiti aziendali individuati |
Nel caso dei piani formativa gestiti per il tramite della nostra organizzazione, le attività formative saranno oggetto di certificazione delle competenze a norma di legge attraverso gli attestati dei crediti ECM e degli attestati di frequenza e profitto con indicazione delle competenze acquisite |
L’azienda deve conservare una relazione che documenti le modalità organizzative, i contenuti delle attività di formazione svolte e i registri nominativi di svolgimento delle attività formative sottoscritti sia dal personale docente che dai dipendenti |
Tutte le attività verranno “consolidate” in una relazione di piano con allegati i documenti relativi alla gestione fisica, al monitoraggio, alla verifica dell’apprendimento ed alla certificazione delle competenze. L’azienda dovrà solo raccogliere le firme dei lavoratori. |
L’azienda deve conservare la documentazione contabile e amministrativa idonea a dimostrare la corretta applicazione dell’agevolazione fiscale |
Le attività di rendicontazione delle spese sostenute verranno sviluppate secondo lo standard della formazione finanziata e raccolte in apposito prospetto. Tali documenti verranno allegati ad una relazione che conterrà la procedura di calcolo del bonus applicato |
L’azienda deve conservare la documentazione certificata dal soggetto incaricato della revisione legale riguardante i costi e il bilancio dell’attività. Le imprese non soggette a revisione legale dei conti devono adempiere comunque all’obbligo attraverso specifico incarico conferito a un revisore legale dei conti |
Le attività di certificazione delle spese verranno eseguite secondo lo standard della formazione finanziata e verranno consolidate nella “Dichiarazione revisore certificazione spese” che verrà inserito in cartellina unitamente alla dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità |
A partire dal 2020, tutte le imprese beneficiarie del credito d’imposta sono tenute ad inviare una comunicazione ufficiale al Ministero dello Sviluppo Economico al fine di consentire all’ente di conservare le informazioni e i dati necessari per valutare l’efficacia della misura agevolativa stessa. |
L’azienda riceverà un format di comunicazione da trasmettere al MISE |
Il credito d’imposta Formazione 4.0 è utilizzabile esclusivamente in compensazione con il modello F24 tramite comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate. Il credito sarà utilizzabile a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello relativo al sostenimento delle spese ammissibili.
Direzione di Avellino, 13.11.2020
La presente informativa è indirizzata a tutte le settantuno aziende beneficiarie dei Piani formativi nazionali finanziati da Fondimpresa “Evento Avverso” e “Quarto Settore” di cui all’Avviso 3/2018.
Vi comunichiamo che le residue attività formative in corso di programmazione, in base alle ordinanze regionali ed all’ultimo DPCM sono ancora consentite sia in modalità Lezione frontale, sia in modalità Webinar sulla Piattaforma ARCADIA. Quest’ultima soluzione che può essere adottata perché autorizzata da Fondimpresa, su semplice richiesta dell’azienda, in alternativa alla Lezione frontale.
In particolare, la Regione Campania, in base all’ORDINANZA n. 85 del 26 Ottobre 2020 al punto 1.5 lettera b, ha disposto quanto segue: … Sono consentiti, limitatamente al diretto interessato nonché ad accompagnatore, ove necessario, esclusivamente spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, familiari, scolastiche, di formazione - incluse l’attività formativa, di training, nonché gli allenamenti connessi ad impegni correlati a competizioni consentite dalle disposizioni vigenti - o socio-assistenziali ovvero situazioni di necessità o d’urgenza ovvero motivi di salute. È in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, dimora o residenza dal luogo di lavoro.”. Pertanto, in tutta la Regione sono al momento consentiti tutti gli spostamenti (anche fuori comune e fuori provincia) dei corsisti, docenti e tutor, da e per le aule didattiche in cui verranno tenute le attività formative.
Relativamente alla Regione Lazio, l’Ordinanza emanata in data 21 Ottobre 2020 non limita in alcun modo le attività di formazione in presenza.
Ovviamente, sarà cura delle aziende ospitanti tali attività così come presso le sedi accreditate dei soggetti attuatori, applicare i più tassativi protocolli di comportamento e relativi alle procedure di sicurezza e prevenzione relative all’accoglienza, al distanziamento ecc. oltre ad assicurarsi dell’uso della mascherina da parte di tutte le persone presenti in aula durante le lezioni (docenti, tutor e corsisti).
Pertanto le aziende beneficiarie sono invitate a completare la programmazione delle ore di lezione frontale residue ed al tal fine verranno contattare o potranno contattare i nostri referenti presso la Direzione di Avellino che osserva i seguenti orari:
Espansione ha predisposto una sintesi di tali direttive che, in forma di appendice, viene pubblicata in ARCADIA il 5 ottobre 2020 come ulteriore integrazione del corso: «L’organizzazione dell’azienda socio-sanitaria in Fase 2
dell’emergenza COVID – 19». L’appendice 3 è disponibile a tutti i corsisti iscritti al corso anche se hanno già completato il corso iniziale a titolo gratuito.
Tale integrazione consta di tre punti:
1. Un punto sulla diffusione della COVID – 19 L’indagine ISTAT. Gli Open Data INAIL.
2. Il Gruppo di rischio del virus SARS-CoV-2. Nuove regole per la raccolta rifiuti delle Regione Campania.
3. I protocolli specifici per le singole attività lavorative.
L’Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) è una figura professionale istituita con l’Accordo Stato – Regioni del 22.02.2001,
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 19.04.2001. Per diventare O.S.S. bisogna conseguire una Qualifica
Professionale che attesta importanti competenze che consentono di operare in contesti socio-assistenziali e sociosanitari,
residenziali e semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e presso il domicilio del paziente.
Il settore socio-sanitario dopo la grave emergenza COVID 19 e con gli imponenti stanziamenti
pubblici, si appresta ad una crescita senza precedenti di cui l’occupazione sarà l’elemento centrale.
Già nella fase del look down è cresciuta la domanda di lavoro qualificato da parte delle strutture private e pubbliche
e gli Operatori Socio Sanitari preparati e competenti sono molto richiesti in particolare da R.S.A., residenze per
anziani, cooperative e centri di riabilitazione. Già a partire da Marzo 2020 sono stati anche banditi numerosi concorsi
da parte delle A.S.L. per l’assunzione a tempo indeterminato di O.S.S. e procedure per la creazione di elenchi
professionali a cui attingere per fronteggiare eventuali emergenze presenti e future.
Per gli approfondimenti su obiettivi del corso, unità di competenza, abilità e conoscenze da acquisire si rimanda al
Profilo Professionale di O.S.S. come definito dalla Regione Campania presente sul nostro sito
www.espansionesrl.com.
L’Operatore Socio Sanitario con formazione complementare (O.S.S.S.) oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell’O.S.S. partecipa concretamente alle pratiche sanitarie con attività di supporto all’assistenza infermieristica. Per diventare O.S.S.S. bisogna già essere un O.S.S., seguire un corso di formazione complementare e conseguire una seconda Qualifica Professionale che attesta importanti competenze professionali. Gli O.S.S. con formazione complementare possono operare in contesti socio-sanitari, residenziali e semiresidenziali ed in ambiente ospedaliero. Questa qualifica è molto ricercata soprattutto dalle aziende sanitarie private accreditate con il S.S.N. che sono sempre alla ricerca di personale infermieristico professionale e preparato. La formazione complementare per l’O.S.S. è stata regolata nell’allegato A dell’Accordo Conferenza Stato Regioni del 16 gennaio 2003 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 3 marzo 2003, n. 51
Il settore socio-sanitario dopo la grave emergenza COVID 19 e con gli imponenti stanziamenti pubblici, si appresta ad una crescita senza precedenti di cui l’occupazione sarà l’elemento centrale. Già nella fase del look down è cresciuta la domanda di lavoro qualificato da parte delle strutture private e pubbliche e gli Operatori Socio Sanitari preparati e competenti sono molto richiesti in particolare da R.S.A., residenze per anziani, cooperative e centri di riabilitazione. Già a partire da Marzo 2020 sono stati anche banditi numerosi concorsi da parte delle A.S.L. per l’assunzione a tempo indeterminato di infermieri e di O.S.S.S. e procedure per la creazione di elenchi professionali a cui attingere per fronteggiare eventuali emergenze presenti e future.
Per gli approfondimenti su obiettivi del corso, unità di competenza, abilità e conoscenze da acquisire si rimanda al Profilo Professionale di O.S.S.S. come definito dalla Regione Campania presente sul nostro sito www.espansionesrl.com.
Il Consiglio Nazionale dell’ordine degli Assistenti Sociali ha assegnato i crediti formativi a tre corsi in Formazione a Distanza con modalità asincrona proposti, da Espansione s.r.l.:
I corsi consentono un aggiornamento puntuale delle competenze metodologico-professionali dell’Assistente Sociale su tre tematiche di grande attualità. I crediti formativi assegnati sono validi per il triennio 2020-2022. Ogni Assistente Sociale iscritto all’Albo Professionale deve acquisire nel triennio 60 crediti, di cui 15 devono essere inerenti l'Ordinamento Professionale e la Deontologia ed i restanti 45 possono essere inerenti all’Area metodologico-professionale.
Espansione, in considerazione della recente emergenza Covid-19 e delle conseguenti difficoltà di approccio alla formazione continua da parte di tutti gli operatori socio-sanitari, ha apportato sconti sostanziali anche alle quote di partecipazione autorizzate dal CNOAS ed anche per incoraggiare la partecipazione agli eventi in asincrono presenti sulla piattaforma ARCADIA (www.espansionesrl.com) che possono essere seguiti con grande flessibilità secondo le personali disponibilità 24h e 7/7gg.
In particolare, l’offerta per gli Assistenti Sociali consiste in uno sconto del 62,5% sul prezzo delle quote di partecipazione accreditato per l’acquisito di tutti e tre i pacchetti formativi secondo la tabella seguente:
Titolo corso |
ID |
Crediti formativi |
Quota accr.to |
Quota scontata |
Totale offerta |
La sindrome del burnout e la presa in carico del paziente fragile |
36464 |
20 |
€ 40,00 |
€ 15,00 |
€ 30,00 |
Soft e hard skills per l’umanizzazione delle cure |
36543 |
10 |
€ 20,00 |
€ 7,50 |
|
Umanizzare l’assistenza al soggetto anziano e fragile |
36548 |
10 |
€ 20,00 |
€ 7,50 |
|
TOTALE |
40 |
€ 80,00 |
€ 30,00 |
In base a questa offerta, il professionista potrà conseguire gran parte dei crediti formativi previsti per il triennio mediante un’unica operazione di acquisto a un prezzo molto contenuto.
L’acquisto dei corsi può avvenire per singolo corso a prezzo pieno direttamente sulla piattaforma ARCADIA (www.espansionesrl.com) mentre per aderire all’offerta e godere dello sconto di 50 euro sull’acquisto dei tre corsi e conseguire 40 crediti formativi bisogna contattare la Direzione di Avellino, dr.ssa Marianna Iandolo 0825.781052 – 333.6530475 – mariannaiandolo@espansionesrl.com, oppure consultare il nostro sito al seguente link: https://www.espansionesrl.com/index.php?p=68&course=1299.
L’RBT® (Registered Behavior Technician™ o Tecnico del Comportamento Registrato) è una figura professionale sempre più richiesta nei servizi socio-sanitari ed educativi ed è propedeutica per operare con i pazienti con disturbo dello spettro autistico, sia in ambito riabilitativo (sanità), sia in ambito scolastico.
In tutta Italia ed anche in Campania, le AA.SS.LL. stanno procedendo ad organizzare e stanno avviando il servizio di assistenza ai soggetti con disturbo dello spettro autistico che è stato inserito nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). Tali nuove attività porteranno alla creazione di nuovi posti di lavoro nelle strutture che dovranno erogare i servizi. L’attività formativa proposta consente all’operatore di proporsi nel ruolo con competenze qualificate e certificate.
La figura professionale è regolamentata da un organismo internazionale, il BACB ® (Behavior Analyst Certification Board ®, Inc.) che è una società senza fini di lucro costituita nel 1998 che certifica le competenze degli operatori in questa specifica attività.
Il programma del corso TECNICO DEL COMPORTAMENTO Formazione propedeutica alla certificazione per RBT® (Registered Behavior Technician™) è basato sulla seconda edizione della Task List dei Registered Behavior Technician™ sviluppata dal BACB®. Il Corso è fornito indipendentemente dal BACB ®.
Il Registered Behavior Technician™ (RBT®) è una figura regolata dal BACB® che applica i principi dell’analisi comportamentale sotto continua supervisione (per ulteriori informazioni, visitare il sito www.bacb.com)
L’RBT® è una figura professionale coinvolta direttamente nell’applicazione delle procedure per l’aumento delle abilità adattive e la diminuzione dei comportamenti problema.
L’RBT® può raccogliere dati e condurre alcuni tipi di valutazione (ad esempio assessment delle preferenze).
Di seguito sono riportati i requisiti di idoneità per diventare RBT®:
Per presentare domanda per l’ammissione all’esame di certificazione come RBT® presso il BACB®, il richiedente deve:
I corsi di formazione proposti sono concepiti con soluzione blended (Formazione a Distanza + Formazione d’aula) e costituiscono un percorso integrato propedeutico per il conseguimento della certificazione RBT® (Registered Behavior Technician™).
Offerta COVID 19: In preparazione al corso, a tutti gli iscritti verrano assegnate le licenze per due corsi in FaD asincrona in omaggio con il pagamento della sola quota unica di iscrizione:
Le quote di iscrizione vengono raccolte direttamente da Espansione s.r.l..
La quota unica di partecipazione al corso è fissata in € 360,00
Tale importo potrà essere rateizzato come segue:
Le quote di iscrizione possono essere versate tramite:
MODALITA’ DI VERSAMENTO |
DATI VERSAMENTO |
bonifico bancario |
codice IBAN: IT86W0306915103100000003820 |
assegno bancario/assegno circolare |
Intestazione: Espansione s.r.l.; |
contanti |
esclusivamente con consegna diretta presso la sede del Espansione s.r.l. |
In tutti casi e per tutte le modalità di pagamento, l’iscrizione all’evento deve essere formalizzata con la DOMANDA D’ISCRIZIONE presentata con modello allegato alla presente.
Il modello completo di tutti i dati richiesti e con la firma del corsista deve essere consegnato:
In caso di pagamento con bonifico bancario, alla domanda di iscrizione, comunque trasmessa o consegnata, devono essere allegati i titoli di pagamento e/o le ricevute del versamento con b/b.
La quota di iscrizione include la partecipazione al corso ed alle prove di apprendimento previste, la cartella con il materiale didattico ed il rilascio degli attestati agli aventi diritto. La quota di iscrizione non include i trasferimenti da e per le sedi corsuali, le attività di assessment delle competenze e l’iscrizione al Board.
In caso di slittamento/spostamento dell’intero corso e di singole lezioni, i corsisti iscritti avranno diritto esclusivamente alle comunicazioni trasmesse solo a mezzo e-mail delle modifiche con giorni 3 di preavviso (il preavviso di 3 giorni vale sia per lo spostamento di una data, sia per la convocazione a nuova data). La quota di iscrizione non è rimborsabile salvo in caso di annullamento dell’attività formativa. Gli iscritti dichiarano di aver letto ed accettato il Regolamento degli Eventi residenziali allegato alla presente.
Per informazioni:
Espansione srl - dr.ssa Francesca Argenziano • Via Cesare Uva, 3 • 83100 Avellino • tel. 0825.781052 dalle ore 09:00 alle ore 13:30 (dal lunedì al giovedì) e dalle ore 09:00 alle ore 14:00 il venerdì – fax 0825.1801013 – e-mail francescaargenziano@espanionesrl.com
Riparti dal futuro … diventa O.S.S.
IL PROFILO PROFESSIONALE E LE OPPORTUNITA’ OCCUPAZIONALI
L’Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) è una figura professionale istituita con l’Accordo Stato – Regioni del 22.02.2001, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 19.04.2001. Per diventare O.S.S. bisogna conseguire una Qualifica Professionale che attesta importanti competenze che consentono di operare in contesti socio-assistenziali e socio-sanitari, residenziali e semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e presso il domicilio del paziente.
Il settore socio-sanitario dopo la grave emergenza COVID 19 e con gli imponenti stanziamenti pubblici, si appresta ad una crescita senza precedenti di cui l’occupazione sarà l’elemento centrale. Già nella fase del look down è cresciuta la domanda di lavoro qualificato da parte delle strutture private e pubbliche e gli Operatori Socio Sanitari preparati e competenti sono molto richiesti in particolare da R.S.A., residenze per anziani, cooperative e centri di riabilitazione. Già a partire da Marzo 2020 sono stati anche banditi numerosi concorsi da parte delle A.S.L. per l’assunzione a tempo indeterminato di O.S.S. e procedure per la creazione di elenchi professionali a cui attingere per fronteggiare eventuali emergenze presenti e future.
Per gli approfondimenti su obiettivi del corso, unità di competenza, abilità e conoscenze da acquisire si rimanda al Profilo Professionale di O.S.S. come definito dalla REGIONE LAZIO presente sul nostro sito www.espansionesrl.com.
ESPANSIONE ENTE FORMATIVO ACCREDITATO REGIONE LAZIO DET. G09080 DEL 4 LUGLIO 2019 e autorizzato allo svolgimento del corso OSS DET. G10933 del 24 settembre 2020
Siamo l’Ente formativo del settore socio-sanitario!
Da venti anni e per oltre 300 aziende del settore socio-sanitario in tutta Italia, curiamo la formazione e l’aggiornamento del personale, impiegando docenti qualificati con esperienza pluriennale. Molte delle nostre aziende hanno la necessità di assumere O.S.S. ed hanno chiesto di attivare presso le loro sedi i tirocini professionalizzanti previsti nel corso. Espansione è anche Agenzia per il lavoro accreditata e attraverso la nostra rete di contatti professionali e personale esperto possiamo orientarti nel mercato del lavoro e fornirti supporto per la ricerca di occupazione.
REQUISITI DI ACCESSO DEI CORSISTI
Per accedere al corso basta essere in possesso della licenza media e aver compiuto il 18° anno di età. Chi possiede già un diploma o una laurea potrà conseguire la qualifica professionale ed inserirsi più efficacemente nei contesti lavorativi.
LE SEDI E I TEMPI
L’attività online verrà ospitata nella nostra piattaforma e-learning ARCADIA. Nel Lazio abbiamo una sede formativa accreditata dove si svolgeranno le attività d’aula di teoria ed esercitazioni. Il tirocinio sociosanitario si svolgerà presso: “Casa di riposo Madre Agnese, Piazzale Mazzini, 10 e via Civita Farnese, 6 – Giovanni Incarico (FR)”; “RSA Regina Pacis” Corso Garibaldi, 24/26 – Colleferro (RM) e il tirocinio sanitario presso “Raggio di sole onlus”, via Publio De Tommasi, 21 – Roma.
La durata complessiva del corso è stabilita in 1.012 ore così suddivise:
Espansione ti dà la possibilità di conseguire il titolo in tempi rapidi per facilitare l’immediato ingresso nel mondo del lavoro. Le ore di teoria, in base alle correnti disposizioni regionali per l’emergenza COVID 19, potranno essere svolte in teleformazione con webinar ed anche con percorsi FaD in asincrono fruibili secondo la tua disponibilità oltre che nelle tradizionali attività di lezione frontale d’aula. Le ore di esercitazioni pratiche dovranno essere svolte in aula e le ore di tirocinio potranno essere svolte presso l’azienda socio-sanitaria prescelta dal corsista ed anche presso una delle oltre 100 aziende sanitarie accreditate operanti nel Lazio, ns. Partner. In particolare, questa campagna di formazione verrà gestita con il contributo di importanti strutture partner di settore.
I COSTI
La Quota di iscrizione è di 2.300,00 euro (esente IVA). Per agevolare i corsisti è prevista un piccolo anticipo ed una comoda rateizzazione personalizzata anche con quote di 100,00 euro per mese.
Il pagamento della quota di iscrizione anche a rate può avvenire con bollettino postale con b/b e per contanti direttamente presso la sede di Colleferro di Espansione s.r.l..
CONTATTI – INFORMAZIONI - ISCRIZIONI
L’iscrizione puoi farla online direttamente sul nostro portale www.espansionesrl.com. Comunque vienici a trovare presso la sede di Colleferro in Corso Garibaldi, 24/26 (c/o la R.S.A. Regina Pacis), chiamaci allo 06.81152097 oppure allo 06.97233069 oppure scrivici: info@espansionesrl.com.
Funzionario di riferimento dr.ssa Roberta Rapa 366.2725812, robertarapa@espansionesrl.com
Luogo dell'evento
Corso Garibaldi, 24/26 · Colleferro (RM) c/o la R.S.A. Regina Pacis
In data 22 Luglio 2020 l'AGE.NA.S. ha comunicato al Consorzio il superamento dell'accreditamento standard come Provider Nazionale ECM.
Il Consorzio, che raggruppa strutture socio-sanitarie di eccellenza in Campania e nel Lazio, potrà curare per ben 4 anni l'attività di formazione ECM di tutti i propri Consorziati che di fatto sono tutti abilitati a svolgere attività ECM.
Fondimpresa ha approvato ed ammesso a finanziamento un Piano di Espansione per l'innovazione nel settore socio-sanitario. E-HEALTH prevede il coinvolgimento di 3 aziende beneficiarie in Campania e nel Lazio e tratterà le implementazioni alle cartelle sanitarie digitali e l'adesione ai protocolli del fascicolo sanitario elettronico.
Queste innovazioni a servizio dei pazienti consentiranno una gestione molto avanzata di tutte le informazioni cliniche collegate ad ogni cittadino per renderle disponibili a medici di medicina di base e specialisti, per ottimizzare e rendere più efficace ogni attività sanitaria. Tali innovazioni, se attivate precedentemente all'emergenza covid in tutta Italia, avrebbero certamente contribuito a salvare molte vite umane.
Spett.le Azienda,
come già sapete, in pieno lockdown, il 14 aprile la nostra agenzia formativa e Provider Nazionale ECM, ha predisposto e pubblicato sulla nostra piattaforma e-learning ARCADIA (www.espansionesrl.com) un corso di formazione ECM in FaD in asincrono dal titolo “L’organizzazione dell’azienda socio-sanitaria in fase 2 dell’emergenza COVID-19”. Il corso fornisce una panoramica utile ad aziende ed operatori impegnati nella ripresa aziendale della delicata Fase 2 ed è stato aggiornato progressivamente con due appendici. L'ultima pubblicata proprio questa mattina, riguarda la sanificazione degli ambienti e delle superfici e lo smaltimento dei DPI. Le indicazioni pubblicate sono frutto dell'analisi delle disposizioni dell'Istituto Superiore di Sanità e dell'ISPRA a partire dal 14 maggio 2020. Il format contiene quindi tutte le indicazioni normative correnti per gestire il rischio biologico in azienda per la salute di lavoratori, pazienti, fornitori, ecc..
Per le aziende beneficiarie dei piani formativi EVENTO AVVERSO e QUARTO SETTORE, l’intervento formativo sarà finanziato e le altre aziende aderenti a Fondimpresa possono ancora aderire a tali piani oppure ai piani COMPETENZE PER COMPETERE ed EXPERTISE che la nostra agenzia sta predisponendo e partecipare a tale attività con i loro dipendenti senza alcun costo.
Ricerca e selezione di esperti con qualifica regionale di Tecnico della pianificazione e realizzazione di Attività Valutative (T.A.V.)" e "Tecnico di Accompagnamento all’Individuazione e messa in Trasparenza delle Competenze (T.A.C.I.T.)" per la messa in trasparenza e certificazione delle competenze.
Nell’ambito delle attività del Comitato Didattico previste nei piani formativi “EVENTO AVVERSO – Formazione per la gestione del Rischio Clinico” e “QUARTO SETTORE” (Fondimpresa Avviso 3/2018) assegnate al partner Istituto Tecnico Agrario e per Geometri “De Sanctis- D’Agostino”, è aperta la ricerca e selezione di figure professionali esperte da impegnare nelle attività di messa in trasparenza e certificazione delle competenze. Le figure ricercate devono essere in possesso della qualifica regionale di TAV e/o TACIT e collaboreranno con i membri del Comitato Didattico dei due piani per la predisposizione degli strumenti per la valutazione finale dell’apprendimento e per la certificazione delle competenze.
Gli interessati alla selezione possono consegnare a mano o trasmettere a mezzo raccomandata A/R la propria candidatura, ovvero il proprio CV corredato da copia della qualifica regionale di TAV e/o TACIT e con espressa autorizzazione al trattamento dei dati persoanli a seguito di presa visione e accettazione della Privacy Policy di Espansione srl scaricabile direttamente dal sito www.espansionesrl.com.
La predetta documentazione va spedita ad Espansione srl al seguente indirizzo: Via Cesare Uva, 3- 83100 Avellino.
Il termine per la ricezione delle candidature è fissato al 20/06/2020.
Il 23 aprile 2020 l’INAIL ha pubblicato il «Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione».
Il documento approvato dal Comitato tecnico scientifico (Cts), istituito presso la Protezione Civile, al quale Inail partecipa con un suo rappresentante, contiene indicazioni mirate ad affrontare la graduale ripresa in sicurezza delle attività produttive e a garantire adeguati livelli di tutela della salute per tutta la popolazione.
Espansione ha predisposto una sintesi di tali direttive che, in forma di appendice, viene pubblicata in ARCADIA il 5 maggio 2020 come integrazione del corso: «L’organizzazione dell’azienda socio-sanitaria in Fase 2 dell’emergenza COVID – 19». L’appendice è disponibile a tutti i corsisti iscritti al corso anche se hanno già completato il corso iniziale a titolo gratuito.
Ventisei corsi sono oggi disponibili su ARCADIA per poter impiegare validamente il tempo di lockdown per migliore le proprie competenze. I corsi sono destinati alle professioni sanitarie (crediti ECM), agli assistenti sociali (crediti CNOAS), agli insegnanti (accreditamenti MIUR) ed anche a dirigenti, quadri e lavoratori di qualsiasi impresa in materia di sicurezza sul lavoro. Abbiamo accreditato diversi corsi ECM in materia di organizzazione delle imprese socio-sanitarie nella fase 2. Sempre su ARCADIA è disponibile dal 10 marzo 2020, un corso gratuito per operatori sanitari ma anche per qualsiasi cittadino sulle tecniche di lavaggio delle mani e stiamo dando sostegno psicologico gratuito con i nostri esperti alle migliaia di operatori sanitari che sono in prima file per l’emergenza COVID-19. Abbiamo in preparazione tante altre opportunità di formazione e siamo a disposizione delle aziende che hanno esigenze speciali in questo momento.
In particolare, attraverso la nostra piattaforma è possibile allestire, in pochi minuti, un seminario, una lezione, un meeting in completa privacy e sicurezza. Il nostro sistema di web seminar, operativo dal 2017 è a vostra disposizione
Espansione ha predisposto e pubblicherà la prossima settimana su ARCADIA un corso di formazione in FaD in asincrono dal titolo “L’organizzazione dell’azienda socio-sanitaria in fase 2 dell’emergenza COVID-19”. Abbiamo richiesto all’ing. Mario Pellecchia, consulente esperto in materia di organizzazione, qualità e sicurezza di approntare un piccolo manuale per preparare la ripresa completa delle attività delle aziende socio-sanitarie che ripartiranno per prime per evidente priorità settoriale.
Il corso fornisce una panoramica utile ad aziende ed operatori impegnati nella delicata Fase 2 e verrà aggiornato progressivamente, fino alla conclusione dell’emergenza, con Appendici sulle disposizioni integrative che verranno emanante di volta in volta dalle autorità sanitarie italiane ed internazionali. Ad esempio, un aggiornamento sarà pubblicato certamente dopo il 26 maggio 2020 perché entrerà in vigore il Regolamento UE sui Dispositivi di Protezione Individuali.
Il format contiene tutte le indicazioni normative correnti per gestire il rischio biologico in azienda per la salute di lavoratori, pazienti, fornitori, ecc.. In pratica, abbiamo creduto utile fornire questo strumento in primis ai dirigenti delle strutture socio-sanitarie ed agli RSPP per programmare tutte le iniziative da porre in essere per mettere in sicurezza l’azienda ed operare al meglio nella corrente emergenza.
Vi invitiamo a contattarci se interessati ai consueti recapiti o scrivendo una mail a info@espansionesrl.com
Per le aziende beneficiarie dei piani formativi EVENTO AVVERSO e QUARTO SETTORE che non hanno ancora utilizzato tutto il monte ore di formazione in FaD, l’intervento formativo potrà essere finanziato.
Espansione s.r.l.
Lettera circolare a tutte le aziende partner
vi segnaliamo che Espansione può attivare una soluzione per offrire al vostro personale sanitario un sostegno psicologico perché ogni emergenza, sia essa sanitaria o sociale, è sempre un’emergenza psicologica.
In questa situazione pandemica, il disagio psicologico è legato sia ai ritmi di lavoro frenetici sia alla necessità di affrontare l’impatto emotivo e relazionale generato dalle condizioni peculiari di questa emergenza.
Questo tipo di disagio psicologico è sostanzialmente inevitabile ma certamente affrontabile e gestibile, non solo per salvaguardare la salute dei lavoratori ma anche per ridurne l’impatto negativo sulla performance lavorativa.
Il sostegno psicologico proposto potrà essere organizzato e gestito in remoto per piccoli gruppi e con colloqui individuali, nel completo rispetto della privacy e con soluzioni tecnologiche molto semplici anche attraverso la nostra piattaforma e-learning.
Come sapete, disponiamo di psicologi esperti che hanno già tenuto lezioni presso la maggior parte delle nostre aziende partner e possono offrire ai vostri dipendenti uno spazio di ascolto, di decompressione, per contenere al massimo lo stress e il disagio psicofisico che può insorgere negli operatori sanitari sottoposti ad un carico emotivo elevato (Burn-out). Come sempre, possiamo procedere in queste attività anche con vostri specialisti di cui vorrete segnalarci la disponibilità.
Chi è interessato a questo servizio completamente gratuito, può inoltrare una mail su info@espansionesrl.com e sarà contattato immediatamente.
Cordiali saluti
Espansione s.r.l.
Spett.le Azienda,
su segnalazione di Diego Baratto, responsabile formazione dell’azienda Pineta Grande, e sperando di fare cosa utile, richiamiamo la vostra attenzione su due stralci dell’ultimo Rapporto dell’Istituto Superiore della Sanità pubblicato sabato 14 marzo 2020, sull’uso dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI):
1. (pag. 4) “… È fondamentale che tutti gli operatori sanitari coinvolti in ambito assistenziale siano opportunamente formati e aggiornati in merito ai rischi di esposizione professionale, alle misure di prevenzione e protezione disponibili, nonché alle caratteristiche del quadro clinico di COVID-19. In particolare è indispensabile l’impiego e il corretto utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) indicati a seconda del contesto di lavoro. Il secondo Rapporto tecnico ISS sulla prevenzione e il controllo delle infezioni (Infection prevention and control, IPC) si concentra proprio su queste tematiche fornendo indicazioni ad interim in attuazione di quanto dispone l’art. 34, comma 3, del DL n. 9/2020.”
2. (pag. 5) “… Si raccomanda alle Direzioni regionali, distrettuali e aziendali di organizzare e garantire l’adeguato approvvigionamento dei DPI e di effettuare azioni di sostegno al corretto e appropriato utilizzo dei DPI, anche attraverso attività proattive quali sessioni di formazione e visite/giri per la sicurezza, e avvalendosi delle funzioni competenti (referenti per il rischio infettivo, risk manager, SPP, ecc.). Una serie di attività di formazione a distanza sulla prevenzione e controllo della infezione da SARS-CoV-2 sono disponibili sulla piattaforma EDUISS di formazione dell’Istituto Superiore di Sanità (https://www.eduiss.it/).”
In particolare, relativamente alla formazione a distanza utile all’attuazione del raccomandato aggiornamento professionale in materia di sicurezza sul lavoro, abbiamo verificato la possibilità di accedere alla piattaforma EDUISS, Formazione a distanza dell’Istituto Superiore della Sanità, per seguire il corso in modalità FAD dal titolo "Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV-2: preparazione e contrasto", pubblicato dall’I.S.S. “… con l’intenzione di orientare il personale sanitario ad affrontare l’emergenza sanitaria dovuta al nuovo coronavirus SARS CoV-2 avvalendosi delle evidenze scientifiche attualmente disponibili e delle fonti ufficiali di informazione e aggiornamento”.
Struttura del Corso
Il corso contiene:
• Introduzione al corso che ne spiega la rilevanza, le finalità generali e la struttura • Obiettivi generali del corso
• N. 3 unità di apprendimento rilasciate in successione, a cadenza settimanale: 1. Unità 1: Caratteristiche dell’emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV-2, attività internazionale e nazionale - 28 febbraio 2. Unità 2: Sorveglianza, individuazione e gestione dei sospetti e dei casi - 6 marzo 3. Unità 3: Informazioni per il personale sanitario per le attività di prevenzione, identificazione e controllo nei setting clinici e di comunità - 13 marzo
Durata e svolgimento del corso
Per la fruizione del corso sono previste 16 ore. Il corso sarà disponibile dal 28 febbraio al 28 aprile 2020.
Destinatari e numero massimo di partecipanti
Il corso è destinato ai professionisti sanitari direttamente interessati all’emergenza sanitaria dovuta al nuovo coronavirus SARS CoV-2.
Numero massimo di partecipanti: 100.000
Accreditamento ECM previsto per tutte le figure professionali.
Modalità di iscrizione
Il partecipante deve iscriversi autonomamente online all'indirizzo https://www.eduiss.it.
L'iscrizione avviene attraverso le seguenti fasi:
1) Creazione del proprio account in piattaforma all'indirizzo https://www.eduiss.it - ATTENZIONE: la creazione del proprio account NON equivale all'iscrizione al corso.
2) Iscrizione al corso selezionando tra i corsi disponibili il titolo del corso "Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV-2: preparazione e contrasto "
Le iscrizioni sono aperte dal 28 febbraio al 20 aprile 2020.
La partecipazione all’evento è gratuita.
Inoltre, in allegato, inviamo, rapporto ISS COVID-19 n. 2/2020 “indicazioni ad interim per un utilizzo razionale delle protezioni per infezione da sars-cov-2 nelle attività sanitarie e sociosanitarie (assistenza a soggetti affetti da covid-19) nell’attuale scenario emergenziale sars-cov-2 aggiornato al 14 marzo 2020”
Vi consigliamo, se non l’avete già fatto, di attivare il vostro R.S.P.P. e la Direzione Sanitaria per le attività conseguenti e di formalizzare l’opportunità di formazione a distanza al vostro personale.
Cordiali saluti e sempre grazie per il vostro lavoro.
Espansione s.r.l.
Alle donne e agli uomini di Espansione ricordo che vent'anni fa siamo nati ma che festeggiamo in questo giorno le donne e senza di loro... Espansione non sarebbe quello che è diventata nè ciò che sarà domani...
AUGURI a tutti noi e grazie a tutti voi per quello che fate...
Sergio Antonio Bolognese
Espansione ha reso disponibile sulla piattaforma e-learning ARCADIA (www.espansionesrl.com), a titolo completamente gratuito, un piccolo manuale dal titolo BUONE PRASSI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI.
Il breve corso di aggiornamento a distanza on line fornisce informazioni semplici sulle corrette modalità di lavaggio delle mani ed è rivolto prevalentemente agli operatori socio-sanitari impegnati nell’emergenza del Coronavirus Covid 19 ma anche a tutti i cittadini che vogliono informarsi compiutamente su queste prassi di igiene quotidiana.
In partenza la seconda edizione 2020 del Corso R.B.T. per il conseguimento della qualifica di Tecnico del Comportamento. Le lezioni si terranno ad Avellino nei mesi di Marzo ed Aprile. Le iscrizioni si possono effettuare direttamente in ARCADIA www.espansionesrl.com oppure presso i nostri uffici in Via Cesare Uva, 3 ad Avellino. Il funzionario di riferimento è sempre la dr.ssa Mariachiara De Santis 0825.781052 mariachiaradesantis@espansionesrl.com
I giornali nazionali parlano di noi. Portano la nostra firma due piani formativi di diffusione nazionale denominati Evento avverso e Quarto settore.
Ad avvantaggiarsene, 70 aziende socio-sanitarie e, complessivamente, 3.782 partecipanti. Abbiamo progettato 49 diversi interventi formativi che si ripeteranno in 406 edizioni corsuali, di cui una parte importante in FaDol con rilascio di crediti formativi (Formazione a distanza on line sulla piattaforma e-learning Arcadia).
Tutti i dettagli nell'articolo
Ieri ha preso il via il corso di formazione “Tecnico del comportamento-formazione per la certificazione di Rbt” (Registered Behavior Technician), presso la sede di Avellino della Caritas Diocesana di via Morelli e Silvati.
Un corso importante che consentirà, ad un gruppo di 40 giovani irpini, di formare le proprie competenze quali operatori della riabilitazione specializzati nel trattamento dei soggetti con disturbo dello spettro autistico.
L'importante qualifica professionale acquisita è attuale per entrare nel mondo del lavoro a seguito dell'inserimento avvenuto due anni fa dell'autismo nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). Infatti, tutte le Asl italiane sono impegnate a mettere a gara l'assistenza ai soggetti con disturbo dello spettro autistico. Di conseguenza, le imprese dovranno impiegare proprio i giovani con questo tipo di specializzazione.
Per informazioni: Espansione srl - dr.ssa Mariachiara De Santis • Via Cesare Uva, 3 • 83100 Avellino • tel. 0825.781052 dalle ore 09:00 alle ore 13:30 (dal lunedì al giovedì) e dalle ore 09:00 alle ore 14:00 il venerdì.
Bilanci lusinghieri per la Piattaforma e-learning "Arcadia".
Nel 2019, infatti, ha ospitato ben 12.441 corsisti.
"Arcadia" è la piattaforma e-learning di Espansione s.r.l. La formazione a distanza è questione complessa ed articolata che abbiamo voluto rendere semplice per sfruttare al meglio possibile ciò che questa modalità formativa riesce ad offrire.
Per raggiungere questo scopo, abbiamo richiesto contributi professionali a docenti e tutor che hanno tenuto per noi migliaia di ore di formazione d’aula con crescente apprezzamento dei corsisti
Il 2020 sarà per noi un anno speciale. Espansione srl è nata l'8 marzo del 2000: siamo più che maggiorenni.
Da allora, abbiamo sviluppato e gestito piani di formazione continua interamente finanziati per un valore di circa 40 milioni di euro. E non vogliamo di certo fermarci qui
Si pubblica l'elenco delle candidature pervenute entro il ventunesimo giorno di calendario successivo alla data di apertura delle iscrizioni per il corso “Addetto qualificato al front office” nell’ambito del progetto FILA.
Si allega la dichiarazione di accettazione . Tale documento dovrà pervenire, non oltre le ore 24.00 di Lunedì 04 novembre 2019 con le seguenti modalità:
• posta elettronica certifica (PEC) alla PEC dell’Agenzia Formativa (espansionesrl@cert.neonevis.it)
• posta elettronica ordinaria (E-MAIL) alla E-Mail dell’Agenzia Formativa (info@espansionesrl.com)
• consegna a mano presso la sede Operativa dell'’Agenzia Formativa: Via Cesare Uva, 3 - 83100 Avellino
A seguito della procedura di accettazione da parte dei singoli lavoratori l’Agenzia Formativa precederà:
• ad aggiornare “IDONEO” / “NON IDONEO” / ”RITIRATO” lo status del lavoratore sulla piattaforma Cliclavoro Campania
• a scorrere l’ELENCO DELLE CANDIDATURE, a fine di completare la composizione della classe prevista dai percorsi formativi
• a completare la composizione della classe dell’aula nel rispetto delle disposizioni previste dall'avviso pubblico mediante pubblicazione della “GRADUATORIA DEFINITIVA” sul proprio sito internet
• Avverso la “GRADUATORIA DEFINITIVA” sarà consentito presentare “Osservazioni” da parte dei lavoratori all'indirizzo E-Mail/PEC dell’agenzia formativo, entro il termine di 7 giorni successivi di calendario.
• I lavoratori non idonei per tutti e tre i percorsi opzionati, a seguito della procedura espletata nei punti precedenti, avranno la possibilità di riscrivessi nuovamente ad un massimo di 3 percorsi formativi mediante piattaforma.
• A seguito dell’IDONEITA’, è possibile il RITIRO da parte del lavoratore ed effettuare ulteriori n.3 candidature sulla piattaforma Cliclavoro Campania, in caso di: mancato avvio delle attività corsuali da parte dell’Agenzia Formativa e verificarsi di eventi con computabili alla volontà del lavoratore.
Scarica Dichiarazione di accettazione
L'avvio del corso è previsto il giorno 02/12/2019 presso la nostra sede formativa in via Michele Capozzi, 28 - Avellino
Si pubblica l'elenco delle candidature pervenute entro il ventunesimo giorno di calendario successivo alla data di apertura delle iscrizioni per il corso “Operatore del punto vendita” nell’ambito del progetto FILA.
Si allega la dichiarazione di accettazione . Tale documento dovrà pervenire, non oltre le ore 24.00 di Lunedì 04 novembre 2019 con le seguenti modalità:
• posta elettronica certifica (PEC) alla PEC dell’Agenzia Formativa (espansionesrl@cert.neonevis.it)
• posta elettronica ordinaria (E-MAIL) alla E-Mail dell’Agenzia Formativa (info@espansionesrl.com)
• consegna a mano presso la sede Operativa dell'’Agenzia Formativa: Via Cesare Uva, 3 - 83100 Avellino
A seguito della procedura di accettazione da parte dei singoli lavoratori l’Agenzia Formativa precederà:
• ad aggiornare “IDONEO” / “NON IDONEO” / ”RITIRATO” lo status del lavoratore sulla piattaforma Cliclavoro Campania
• a scorrere l’ELENCO DELLE CANDIDATURE, a fine di completare la composizione della classe prevista dai percorsi formativi
• a completare la composizione della classe dell’aula nel rispetto delle disposizioni previste dall'avviso pubblico mediante pubblicazione della “GRADUATORIA DEFINITIVA” sul proprio sito internet
• Avverso la “GRADUATORIA DEFINITIVA” sarà consentito presentare “Osservazioni” da parte dei lavoratori all'indirizzo E-Mail/PEC dell’agenzia formativo, entro il termine di 7 giorni successivi di calendario.
• I lavoratori non idonei per tutti e tre i percorsi opzionati, a seguito della procedura espletata nei punti precedenti, avranno la possibilità di riscrivessi nuovamente ad un massimo di 3 percorsi formativi mediante piattaforma.
• A seguito dell’IDONEITA’, è possibile il RITIRO da parte del lavoratore ed effettuare ulteriori n.3 candidature sulla piattaforma Cliclavoro Campania, in caso di: mancato avvio delle attività corsuali da parte dell’Agenzia Formativa e verificarsi di eventi con computabili alla volontà del lavoratore.
Scarica Dichiarazione di accettazione
L'avvio del corso è previsto il giorno 02/12/2019 presso la nostra sede formativa in via Michele Capozzi, 28 - Avellino
Carta della Qualità dell'offerta formativa - Espansione S.r.l. - Sede Formativa di Colleferro